IDEE-PER-PAESTUM_02
IDEE-PER-PAESTUM_03
IDEE-PER-PAESTUM_01
IDEE-PER-PAESTUM_09
IDEE-PER-PAESTUM_08
IDEE-PER-PAESTUM_07
IDEE-PER-PAESTUM_05
IDEE-PER-PAESTUM_04

IDEAS FOR PAESTUM

site PAESTUM · ITALY

La proposta si basa sul potenziamento delle caratteristiche territoriali, al fine di una riqualificazione per una ripresa economica, evitando ulteriori trasformazioni dannose. Il principale obiettivo prefissato si basa nella definizione dell’uso contemporaneo sostenibile e nella riattivazione di tutte quelle condizioni e attività che hanno generato nel tempo lo sviluppo continuativo della Città. Nel rispetto delle leggi esistenti a tutela del territorio prettamente Archeologico, delle relative proposte inserite nello studio di fattibilità espresso dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno ed adeguandoci alla fattibilità del Piano Urbanistico Comunale, in itinere, si intendono potenziare le caratteristiche territoriali:
  • accessibilità dal mare
  • aspetto del litorale e della pineta
  • salvaguardia delle emergenze architettoniche storiche rurali
  • attività agricole e tradizionali
  • aspetti paesaggistici nelle varie collocazioni

L'intervento si articola in tre azioni fondamentali che andranno a riattivare o reinventare le caratteristiche precedentemente elencate al fine di rinnovare e consolidare l’area in esame nell’ambito di un’unica e chiara forma di pianificazione del territorio:
  • Costruzione di un Parco archeologico agricolo–naturalistico
  • Costruzione di attrezzature sostenibili sulla zona del lungomare
  • Riattivazione dell’accessibilità dal mare
La struttura del parco si basa, dal punto di vista morfologico, nell’inserimento di un unico e chiaro gesto  architettonico di progetto, idoneo a  controllare e uniformare il territorio in un risultato di omogeneità, armonia ed equilibrio da contrapporre con forza alla condizione di speculazione attuale. Per  realizzare ciò sarà utile sovrapporre  all’intera area in esame una  MAGLIA di passo regolare  di 500m, divisa in sottomoduli di 100m con un’orientazione  CARDO-DECUMANOLa base regolare di detta maglia come atto di fondazione che si riferisce  a un sistema storico di riferimento della città antica, permette di costituire un elemento tale da ordinare e pianificare il territorio. Tuttavia  il sistema basato sulla maglia  può essere dilatato e modificato anche con tracciato curvo producendo un nuovo elemento di pianificazione adattabile alla delimitazione  dei nuclei urbani ormai consolidati. 

L’intervento previsto dal nostro progetto  in merito al secondo punto interessa  le zone   di  Torre di mare, Santa Venere e Licinella e sarà di sostegno  a tutto il Parco, mantenendo  le migliori condizioni  di tutela  nell’area della “ 220”. Sarà questa zona il punto di partenza di un sistema di attrezzature che daranno a questi nuclei  una nuova facciata principale presentando alla comunità la PASSEGGIATA MARITTIMA di Paestum come l’insieme di tutti quei servizi e    percorsi  sostenibili,  realizzati con materiali autoctoni non invasivi di accessibilità pedonale, ciclabile e carrabile solo per le attività di gestione, controllo, servizi e di emergenze. Tutto il  lungomare, che dalla Torre di mare  si prolunga fino alla Licinella, rappresenterà, in seguito  a ciò,  un  rinnovato e più attrezzato   spazio di offerta turistica  per una migliore fruibilità del litorale, salvaguardando  sempre la  flora protetta,  come già avviene nell’area controllata da Legambiente e in tutto il recupero della pineta dove si integra con il paesaggio naturale.

L'idea di progetto, prevede, per la terza azione, la  riattivazione dell’accessibilità dal mare con  la  costruzione di un piccolo Porto Turistico che, come dimostrato in altri interventi fatti nel mediterraneo, é capace di aumentare e di migliorare  la qualità del territorio, favorire il turismo e produrre un’importante occasione economica di sviluppo e di investimento privato di sostegno al Parco. Questa scelta permette: riutilizzare lo stesso antico percorso di collegamento con la porta marina, fornire una nuova accessibilità diretta al Parco e attrarre un nuovo tipo di utenza. Allo stesso tempo può produrre, fuori dalla zona protetta, lo sviluppo di tutte le attrezzature private di nuova edificazione, e non in corrispondenza della località di Torre di Mare, già satura di abitazioni e predisposta  per  la riorganizzazione della  passeggiata marittima.
 
 
  • site - PAESTUM · ITALY
  • team - PISAA · L. CERULLO
  • date - 2009 · COMPETITION